Obiettivi
DGR n. 15-8879 del 6/05/2019 – estesa al 2022 e integrata con D.G.R. n. 18-4252 del 3/12/2021
Programma corso
Il corso si svolgerà in modalità FAD per quanto concerne la parte teorica del corso e in presenza per la parte di esercitazioni/dimostrazioni pratiche. Le modalità di erogazione potranno subire variazioni in base alla situazione di emergenza Covid-19 e ai relativi provvedimenti regionali.
- Attrezzature tecniche di sostituzione, riparazione, manutenzione, installazione e collaudo delle componenti meccaniche
- Regolamento ECE/ONU 67/01 sulla sicurezza degli impianti GPL
- Principi di funzionamento e tipologie di impianto
- Logiche di gestione e Parametri fondamentali
- Controllo e regolazione dei sistemi mediante strumenti di diagnosi
- Diagnosi e procedure di intervento
- Sistema sequenziale e Impianto iniezione GPL dei più comuni modelli
- Principali tipologie di motore
Nel corso verranno affrontate le tematiche relative a pari opportunità e sostenibilità ambientale.
Condizione pregiudiziale per avvio del corso: il corso verrà avviato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti (12-13).
Prerequisiti per l'iscrizione
Il corso è rivolto a lavoratori maggiorenni, occupati o domiciliati in Piemonte, in possesso della licenza media e/o diploma della scuola superiore coerente con il percorso con l'obiettivo di integrare e completare alcune competenze di base in tema di manutenzione da poter spendere in un eventuale personale progetto professionale:
• Titolari, soci lavoratori, coadiuvanti d’impresa
• Dipendenti a tempo determinato indeterminato in ambito pubblico e privato
• Lavoratori con contratto a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal committente ai sensi dell’art. 2 del D.Lgs. n. 81/2015, nonché inseriti nelle altre tipologie contrattuali previste dalla vigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato
• Professionisti iscritti ai relativi albi/collegi
• Lavoratori autonomi titolari di partita IVA differenti da quelli sopracitati
• Lavoratori percettori di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro ai sensi del D.Lgs. n. 148/2015
L’accesso al corso è consentito anche a:
• Allievi non in possesso dei requisiti di cui sopra che vogliano iscriversi facendosi carico dell'intero valore del corso.
Il corso prevede il contributo di co-finanziamento da parte dell'allievo/azienda secondo le modalità qui indicate:
Gli allievi beneficiari di voucher individuale (occupati o domiciliati in Piemonte) che in fase d’iscrizione presentano l'attestazione ISEE in corso di validità, pari o inferiore a 10.000 €, beneficiano del finanziamento totale del corso. In assenza di tali condizioni, l’allievo verserà la quota corrispondente a 30% del valore totale del corso. Le medie imprese localizzate in Piemonte, beneficiarie di voucher aziendale, percepiscono un contributo pari al 60% del valore del corso, le grandi imprese pari al 50%, le micro e piccole imprese pari al 70%.
Scarica il modulo di Pre-Iscrizione