Obiettivi
BANDO FCI - CATALOGO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2019- 2021 Città Metropolitana di Torino
Il corso fornisce le conoscenze essenziali in tema di gestione dei processi, gestione operativa e controllo, anche dal punto di vista economico/finanziario. Verrà posta attenzione ai capisaldi della norma UNI EN ISO 9001:2015: comprensione del contesto in cui la PMI opera, gestione per processi e dall'approccio rischio/opportunità. Si faranno cenni agli strumenti di base del controllo di gestione, Business Plan e Budget, Sistemi di pianificazione e controllo.
Programma corso
Il corso si svolgerà interamente in modalità FAD. Le modalità di erogazione potranno subire variazioni in base alla situazione di emergenza Covid-19 e ai relativi provvedimenti regionali.
Il corso affronta i concetti fondamenti utili per l’efficiente gestione di un’attività di autoriparazione, nello specifico l’allievo approfondirà i seguenti argomenti:
- Scomporre le fasi dei processi aziendali
- Organizzazione e processi aziendali
- Gli elementi organizzativi e strutturali per la gestione di una PMI
- Change Management
- Processi aziendali e linguaggi di mappatura del processo
- Il contesto dei processi di una PMI
- Gestire per processi
- La tecnica della gestione dei processi secondo il metodo Rischio / Opportunità
- Elementi della Norma UNI EN ISO 9001:2015
- Sistemi di audit e controlli
- Economica Circolare e principi di sostenibilità ambientale in ambito PMI
Nel corso verranno affrontate le tematiche relative a pari opportunità e sostenibilità ambientale.
Prerequisiti per l'iscrizione
Il corso è rivolto a lavoratori maggiorenni, occupati o domiciliati in Piemonte, con titolo di studio min. Qualifica Professionale:
• Titolari, soci lavoratori, coadiuvanti d’impresa
• Dipendenti a tempo determinato indeterminato in ambito pubblico e privato
• Lavoratori con contratto a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal committente ai sensi dell’art. 2 del D.Lgs. n. 81/2015, nonché inseriti nelle altre tipologie contrattuali previste dalla vigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato
• Professionisti iscritti ai relativi albi/collegi
• Lavoratori autonomi titolari di partita IVA differenti da quelli sopracitati
• Lavoratori percettori di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro ai sensi del D.Lgs. n. 148/2015
L’accesso al corso è consentito anche a:
• Allievi non in possesso dei requisiti di cui sopra che vogliano iscriversi pagando l’intero valore del corso
Condizione pregiudiziale per avvio del corso: il corso verrà avviato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti (12-13)
Il corso prevede il contributo di co-finanziamento da parte dell'allievo/azienda secondo le modalità qui indicate:
Gli allievi beneficiari di voucher individuale (occupati o domiciliati in Piemonte) che in fase d’iscrizione presentano l'attestazione ISEE in corso di validità, pari o inferiore a 10.000 €, beneficiano del finanziamento totale del corso. In assenza di tali condizioni, l’allievo verserà la quota corrispondente a 30% del valore totale del corso. Le medie imprese localizzate in Piemonte, beneficiarie di voucher aziendale, percepiscono un contributo pari al 60% del valore del corso, le grandi imprese pari al 50%, le micro e piccole imprese pari al 70%.